Orari
Lun - Ven 08:00-13:00 / 14:00-18:00

Segreteria
0424 833924
info@medicawork.it

Centri prelievi
In tutte le sedi
Vedi il calendario corsi

Parte integrante e non trascurabile della sicurezza a livello normativo è il percorso educativo nei confronti dei lavoratori sui processi e gli ambienti di lavoro.

Attraverso un team di formatori esperti e qualificati, Medica Work si occupa dell’informazione e della formazione dei lavoratori, organizzando seminari di informazione e corsi di formazione periodici che seguono l’azienda in tutto l’iter formativo del dipendente: dalla formazione generale iniziale, al continuo aggiornamento delle competenze specifiche, monitorando e gestendo lo scandenziario dei corsi.

Informazione e formazione ai lavoratori

Medica Work offre corsi adeguati all’adempimento della normativa presso la sede aziendale del
cliente o con aule di propria gestione, tra i quali:

  • formazione generale;
  • formazione specifica lavoratori per aziende rischio basso, medio, alto;
  • formazione antincendio per aziende di categoria A, B e C;
  • formazione per utilizzo attrezzature (DPI terza categoria, carrelli elevatori, carriponte,…);
  • formazione primo soccorso e BLSD;
  • formazione Preposti e Dirigenti.
Corso anti-incendio

I corsi di formazione in materia di lotta antincendio e gestione delle emergenze conformi a quanto previsto dall’allegato IX del Decreto Ministeriale 10/03/1998 “Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro” ed al Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 “Testo Unico sulla Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro”.
Il decreto 81/08 stabilisce che il datore di lavoro deve valutare i rischi presenti in azienda e nominare i lavoratori addetti alla prevenzione incendi e lotta antincendio.
Il numero di questi addetti e la loro formazione deve essere rapportata alle caratteristiche specifiche dell’azienda ed al suo livello di rischio incendio.

Il D.M. 10 marzo 1998 ha individuato tre livelli di attività e di rischio così riassumibili:

  • rischio di incendio basso (4 ore di formazione): attività dove sono presenti sostanze scarsamente infiammabili o vi è bassa probabilità di sviluppo di focolai e non sussistono probabilità di propagazione delle fiamme; quindi (indicativamente) le attività NON soggette al rilascio del C.P.I. È prevista la istruzione sull’uso di estintori portatili avvalendosi di sussidi audiovisivi.
  • rischio di incendio medio (8 ore di formazione): attività generalmente soggette al rilascio del Certificato di Prevenzione Incendi (C.P.I.) da parte dei Vigili del Fuoco, non comprese fra quelle ad alto rischio e del gruppo precedente; cantieri con detenzione e impiego di sostanze infiammabili e uso di fiamme libere (esclusi quelli interamente all’aperto). È prevista una esercitazione sull’uso di estintori portatili, naspi e idranti.
  • rischio di incendio elevato (16 ore di formazione): fabbriche e depositi di esplosivi, cantieri con impiego di esplosivi o in sotterraneo di lunghezza superiore a 50 m, case di cura, centrali termoelettriche, depositi al chiuso di materiali combustibili aventi superficie coperta superiore a 20.000 mq, attività commerciali ed espositive con superficie coperta superiore a 10.000 mq, eccetera. È prevista un’esercitazione sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione.

Obiettivi: il corso si prefigge di formare gli addetti alla lotta antincendio e alla gestione delle emergenze in modo completo e aggiornato, fornendo sia conoscenze teoriche che capacità pratiche. Gli argomenti riguardanti la prevenzione incendi, la protezione antincendio, le procedure per l’evacuazione e l’esodo e le esercitazioni vengono affrontati con competenza da personale docente esperto e qualificato sia nella gestione dell’aula che nella materia del corso.

Titolo Conseguito: al termine del corso, ai partecipanti che avranno raggiunto almeno il 90% delle ore di presenza, verrà consegnato un attestato nominativo di frequenza. Nel caso in cui la persona non abbia raggiunto un numero sufficiente di ore di presenza, la società provvederà a richiamarlo per un massimo di 2 volte al fine di recuperare le ore mancanti.

Corsi per addetti al Primo Soccorso

I corsi di formazione in materia primo soccorso proposti sono conformi a quanto previsto dagli allegati 3 e 4 del Decreto Ministeriale 388 del 15 luglio 2003 “Regolamento recante disposizioni sul Pronto Soccorso Aziendale” ed al Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 “Testo Unico sulla Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro“. Il corso di formazione si pone l’obiettivo di formare e informare gli addetti al primo soccorso aziendale in maniera efficace ed esauriente, trasferendo ai partecipanti le opportune conoscenze di natura tecnica nonché le necessarie abilità di natura pratica.
Gli argomenti riguardanti l’attuazione dei primi interventi di primo soccorso, le conoscenze generali sui traumi e le patologie specifiche dell’ambiente di lavoro nonché l’acquisizione di capacità di intervento pratico sono illustrati con competenza e professionalità da docenti qualificati in possesso di una significativa esperienza sia nel campo della formazione che nella materia del corso.

Tale formazione dovrà essere ripetuta, almeno per la parte pratica, con cadenza triennale: significa che non è obbligatorio ripetere l’intero corso (anche se sarebbe meglio, nei casi in cui il personale non fosse di estrazione sanitaria).

  • Durata: 16 ore o 12 ore
  • Durata Aggiornamento: 6 ore 4 ore
  • Destinatari: Addetti alle Emergenze eletti dal Datore di Lavoro
  • Titolo Conseguito: attestato di frequenza valido ai sensi del D.M. 388/2000
CORSI IN PRESENZA
FORMAZIONE A DISTANZA

Contattaci

Compila il form per inviare una richiesta di informazioni.